Il design delle plastiche

Tra forma e funzione

Tra la fine degli anni ’50 e gli anni ’60 fu messo a punto un vastissimo repertorio di nuovi materiali plastici le cui qualità più rilevanti sono la plasticità morfologica, la disponibilità di numerosi sistemi di produzione – estrusione, termoformatura, stampaggio a compressione, a iniezione, a soffiaggio ecc. – l’indeperibilità, la resistenza e la disponibilità ad assumere le cromie più svariate. Le plastiche, in tutte le loro varianti, divennero dunque il materiale di riferimento di gran parte del design europeo, per i vantaggi che esse offrivano dal punto di vista tecnico, ma anche per il messaggio innovativo che erano in grado di trasmettere.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info